Corso diisocianati online
Corso sui diisocianati online: come funziona?
Il corso sui diisocianati viene erogato ON LINE in modalità sincrona: il docente, esperto di sicurezza nei luoghi di lavoro e di rischio chimico, condurrà la lezione IN REMOTO, IN DIRETTA, e i partecipanti potranno intervenire per domande o chiarimenti. Il corso può essere seguito con un normale personal computer dotato di videocamera e diffusori per la riproduzione dell’audio, oppure anche da un tablet.
Corso online sui diisocianati: cosa sono?
I diisocianati sono componenti chimici che possono creare problemi di salute a coloro che li utilizzano. Si tratta di sostanze presenti in molti prodotti, come le schiume poliuretaniche, i sigillanti, gli adesivi e i rivestimenti, oltre a prodotti compositi e vernici.
Con il Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 3 agosto 2020), che modifica il regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH), sono imposte le condizioni (restrizioni) per l’immissione sul mercato e l’uso di diisocianati o sostanze contenenti diisocianati con concentrazioni maggiori di 0,1% in peso.
Per l’uso, dal 24 agosto 2023, (se in concentrazione superiore allo 0,1%) oltre a quanto previsto per la restrizione per l’immissione sul mercato per i fornitori, è prevista una limitazione per i datori di lavoro o i lavoratori autonomi che devono garantire che gli utilizzatori professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati prima di utilizzare le sostanze o le miscele (garanzie dell’utilizzatore).
La formazione va eseguita entro il 24/08/2023, come previsto dal regolamento REACH a seguito dell’aggiornamento dell’Allegato XVII introdotto nell’agosto 2020.
Cosa sono i prodotti diisocianati?
I diisocianati sono una serie di composti chimici caratterizzati dalla presenza di due unità di cianati ed un’unità di idrocarburi alifatici o aromatici; sono indicati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1.
Quali sono i rischi nell’uso dei diisocianati
La sensibilizzazione respiratoria da diisocianati è ritenuta particolarmente grave, irreversibile e invalidante; si può manifestare insorgendo con modalità imprevedibili, ovvero senza una precisa latenza o legame tra intensità dell’esposizione e comparsa degli effetti; è ormai accertato che anche il contatto con il derma può rappresentare un serio rischio per la salute. I diisocianati organici maggiormente in uso non sono molecole particolarmente volatili per loro natura, ma la situazione si aggrava quando sono coinvolti in nebulizzazione e schiume o in applicazioni a caldo, originando assorbimento per via inalatoria e attraverso la cute.