Certificazione MOCA – Dichiarazione di conformità dei MOCA

Chi deve fare la dichiarazione di conformità MOCA

È obbligato alla redazione della dichiarazione MOCA:

  • l’importatore che immette sul mercato dell’Unione Europea prodotti finiti o anche semi-lavorati provenienti da nazioni extra-UE;
  • l’utilizzatore finale come ad esempio l’industria alimentare, il dettagliante, la grande distribuzione, etc.;
  • il produttore di materie prime destinate ad essere utilizzate per la produzione di MOCA, compresi i produttori di semilavorati (mescole, granuli, etc.) destinati a essere trasformati in prodotti MOCA finiti;
  • il fabbricante di prodotti finiti (contenitori, vaschette, pellicole, bottiglie, etc.);
  • l’assemblatore di macchinari, attrezzature ed elettrodomestici destinati alle lavorazioni di alimenti.

Secondo il Regolamento 1935/2004/CE, la responsabilità della dichiarazione di conformità MOCA ricade sull’operatore economico, ovvero la persona fisica o giuridica responsabile di garantire rispetto delle disposizioni del regolamenti stesso nell’impresa posta al suo controllo.
La dichiarazione di conformità MOCA non è comunque l’unico adempimento per gli operatori economici che devono implementare un sistema di certificazione della qualità della produzione che garantisca la ripetibilità del processo produttivo dei MOCA.

Come aiutiamo le aziende a redigere la dichiarazione di con

formità dei MOCA

Il nostro servizio consiste nella consulenza e assistenza all’azienda per ottemperare agli adempimenti previsti dalle vigenti disposizioni di legge in materia di materiali a contatto con gli alimenti (normativa sui MOCA), in particolare i regolamenti europei 1935/2004 e il 2023/2006. L’attività si svolge in 2 fasi: la prima mira ad analizzare il processo produttivo, a individuare le azioni necessarie per adempiere ai requisiti di legge e a redigere la documentazione per il sistema di assicurazione e controllo qualità, secondo le buone pratiche di fabbricazione (GMP), come richiesto dalla normativa. La seconda fase prevede la formazione del personale come imposto dai regolamenti europei di cui sopra.
I regolamenti europei 1935/2004 e 2023/2006 impongono a tutti i produttori di materiali e oggetti a contatto con alimenti la definizione di un sistema di assicurazione e controllo qualità che garantisca la ripetibilità del processo e il rispetto delle buone pratiche di fabbricazione (GMP). La nostra attività di supporto all’aziende prevede:

  • l’acquisizione delle informazioni necessarie;
  • l’analisi dettagliata di ciascun processo aziendale coinvolto nella produzione dei prodotti a contatto con gli alimenti;
  • la formalizzazione dei processi tramite procedure scritte da inserire nel sistema di gestione per la qualità (redazione delle GMP);
  • la definizione e redazione di moduli per la registrazione dei controlli effettuati sui processi;
  • la redazione delle linee guida MOCA per l’elaborazione di un modello di etichettatura da apporre sul prodotto;
  • la definizione delle linee guida per il processo di igienizzazione del prodotto;
  • il supporto alla definizione delle prove di migrazione dei materiali negli alimenti;
  • l’eventuale gestione dei prodotti o semilavorati di rivendita (famiglie di prodotti anche non produzione del committente);
  • la stesura di un modello di dichiarazione di conformità da allegare al prodotto secondo le direttive applicabili;
  • la formazione del personale;
  • il trasferimento della documentazione prodotta e le istruzioni per la compilazione della dichiarazione di conformità dei MOCA.

dichiarazione conformità MOCA certificazione moca
Dichiarazione conformità MOCA

Dichiarazione di conformità MOCA

Certificazione MOCA

Corso BRC IFS
Corso ISO 22000
Corso HACCP Milano
Corso HACCP on line