Marcatura Ce macchine, direttiva macchine, perizie asseverate su macchinari?
Chiedi la nostra consulenza per tutto quello che riguarda la marcatura CE e la messa a norma delle macchine nuove e delle macchine usate
SIQURA CONSULENZE fornisce consulenza per la stesura di tutta la documentazione necessaria per la marcatura CE e per la verifica e messa a norma di macchinari usati con relative perizie asseverate:
– perizie asseverate su macchinari
– dichiarazione di conformità della macchina
– manuale d’uso relativo al modello
– documentazione di produzione della macchina per la rintracciabilità
– documentazione delle prove
– Perizia giurata Industria 4.0
– il fascicolo tecnico
– le procedure documentate di produzione
La nuova direttiva macchine 2006/42/CE, le cui disposizioni saranno tassative dal 29 dicembre 2009, al termine di un periodo transitorio di due anni, modifica radicalmente l’approccio al problema della sicurezza, trasformandola da appendice a parte integrale di ogni macchina. Vengono definiti i requisiti essenziali di sicurezza che devono possedere le macchine ed i componenti di sicurezza per poter circolare liberamente all’interno dei paesi dell’unione europea. La conformità ai requisiti essenziali di sicurezza (r.e.s.) è un obbligo per macchine o componenti di sicurezza.
<h2>Che cos’è l’Industria 4.0</h2>
<strong>Industria 4.0</strong> è da alcuni anni al centro della trasformazione economica in Italia e nel mondo. Nel nostro Paese è stato creato, più di quattro anni fa, un piano governativo ad hoc che nel tempo ha subito evoluzioni e revisioni: da Piano Industria 4.0 a Piano Impresa 4.0 fino al piano nazionale della Transizione 4.0. Durante la pandemia da Covid19 l’Industry 4.0 e le tecnologie ad essa collegate si sono rivelate fondamentali per contrastare la crisi. A febbraio 2021 il presidente del Consiglio Mario Draghi ha espresso la necessità di “estendere e rendere facilmente fruibile il piano nazionale della Transizione 4.0 per accompagnare le imprese nel processo di innovazione tecnologica e di sostenibilità ambientale”. <b>Ma cos’è esattamente Industria 4.0</b>?
È un processo che scaturisce dalla quarta rivoluzione industriale e che sta portando alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa. Le nuove tecnologie digitali avranno un impatto profondo nell’ambito di quattro direttrici di sviluppo: la prima riguarda l’utilizzo dei dati, la potenza di calcolo e la connettività, e si declina in big data, open data, Internet of Things, machine-to-machine e cloud computing per la centralizzazione delle informazioni e la loro conservazione. La seconda è quella degli analytics: una volta raccolti i dati, bisogna ricavarne valore. Oggi solo l’1% dei dati raccolti viene utilizzato dalle imprese, che potrebbero invece ottenere vantaggi a partire dal “machine learning”, dalle macchine cioè che perfezionano la loro resa “imparando” dai dati via via raccolti e analizzati. La terza direttrice di sviluppo è l’interazione tra uomo e macchina, che coinvolge le interfacce “touch”, sempre più diffuse, e la realtà aumentata. Infine c’è tutto il settore che si occupa del passaggio dal digitale al “reale” e che comprende la manifattura additiva, la stampa 3D, la robotica, le comunicazioni, le interazioni machine-to-machine e le nuove tecnologie per immagazzinare e utilizzare l’energia in modo mirato, razionalizzando i costi e ottimizzando le prestazioni.
CONTATTATECI PER UN PREVENTIVO E PER UN CHECK UP AZIENDALE GRATUITO