Tutto quello che c’è da sapere sull’RSPP (Responsabile del servizio prevenzione e protezione))
Chi è l’RSPP in azienda, quando è obbligatorio, che titoli di studio deve avere, quali corsi e quali aggiornamenti deve seguire?
Quando è necessario l’RSPP ?
E’ obbligatorio in ogni attività in cui sia presente almeno un lavoratore dipendente, o un lavoratore ad esso assimilabile
Che titolo di studio deve avere l’RSPP?
L’RSPP deve avere almeno il diploma di scuola superiore e deve seguire appositi corsi di formazione e di aggiornamento come specificato nei paragrafi sotto.
CASI NEI QUALI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E’ NOMINATO ALL’INTERNO DELL’AZIENDA
Qual è la prima formazione obbligatoria per RSPP?
D.Lgs. 195/03 – Accordo Governo e Regioni e Province Autonome (Provvedimento 26/01/2006)
- Corso RSPP MODULO A – Corso di base per lo svolgimento del compito di Responsabili e Addetti dei Servizi Prevenzione e Protezione di 28 ore
- Corso RSPP MODULO B DI SPECIALIZZAZIONE – N° di ore in base al Macrosettore di attività ATECO (vedere tabella in fondo alla pagina)
- Corso RSPP Modulo C – Corso di specializzazione per RSPP 24 ore
Quali sono i corsi di aggiornamento obbligatori per l’RSPP?
Riferimenti Normativi
L’art. 32, comma 2 del D.Lgs. 81/2008 rimanda la formazione del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP che non sia Datore di Lavoro dell’azienda) all’Accordo sancito il 26 gennaio 2006 in sede di Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, pubblicato nella Gazzetta ufficiale n. 37 del 14 febbraio 2006, e successive modificazioni.
Soggetti interessati
Tutti i RSPP non Datori di Lavoro dell’azienda appartenente.
Durata
Da 40 a 60 ore in 5 anni (a seconda dei settori di attività; vedere tabella sotto).
Per ogni incontro formativo è previsto un test di autovalutazione finale.
Per ASSP e RSPP i corsi di aggiornamento (anche con formazione a distanza) devono essere riferiti al settore produttivo di riferimento e orientati verso le innovazioni tecniche/organizzative nel campo delle misure di prevenzione ed all’aggiornamento normativo.
Per i Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione la durata dell’aggiornamento varia da 40 a 60 ore modulabili nell’arco del quinquennio (in media 8 o 12 ore ogni anno) a seconda dei settori di attività.
Per gli Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione la durata è di 28 ore modulabili nell’arco del quinquennio (in media 6 ore ogni anno) per tutti i settori di attività.
Il D.Lgs 195/03 prevede che gli aggiornamenti riguardino solo ed esclusivamente il modulo B e debbano essere svolti ogni 5 anni e la loro durata varierà a seconda delle categoria Ateco.
La durata degli aggioramenti sarà quindi:
AGGIORNAMENTI OBBLIGATORI PER RSPP
Macrosettori di Attività ATECO |
N° totale ore aggiornamento in 5 anni |
ATECO 3-4-5-7 | totale di 60 ore di aggiornamento |
ATECO 1-2-6-8-9 | totale di 40 ore di aggiornamento |
Aspp di tutti i macrosettori ATECO | totale di 28 ore di aggiornamento |
Rspp che ricoprono il ruolo in più aziende appartenenti sia ai macrosettori 3-4-5-7 sia ai macrosettori 1-2-6-8-9 | totale di 100 ore di aggiornamento |
Il corso fa riferimento ai contenuti dei Moduli del percorso formativo del macrosettore di appartenenza, con particolare riguardo al settore produttivo di riferimento, alle attività normative nel frattempo eventualmente intervenute in materia ed alle innovazioni nel campo delle misure di prevenzione.
Nota: Il monte ore complessivo di aggiornamento può essere distribuito nel quinquennio.
Determinazione n. 117 del 09 agosto 2006 – Regione Piemonte, Direzione Sanità Pubblica
Comma 5.3 – Mantenimento dell’iscrizione nell’elenco
Ai fini di mantenere l’iscrizione nell’elenco delle persone abilitate a svolgere le funzioni di ASPP o RSPP, è necessario che le stesse, al termine del quinquennio, provvedano ad autocertificare l’avvenuto aggiornamento, inviando al Settore Prevenzione Sanitaria negli ambienti di lavoro della Regione specifica comunicazione e allegando copia degli attestati di frequenza ai corsi seguiti.
CASI NEI QUALI IL DATORE DI LAVORO SVOLGE DIRETTAMENTE LA FUNZIONE DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP)
In quali casi il datore di lavoro può svolgere la funzione di RSPP?
Le norme consentono la sovrapposizione delle figure di responsabile del servizio di prevenzione e protezione con quella di datore di lavoro in aziende non superiori a trenta dipendenti per aziende artigiane ed industriali (escluse alcune ad alto rischio), a dieci dipendenti per aziende agricole, a venti dipendenti per aziende della pesca e a duecento dipendenti per tutte le altre aziende.
Riepilogando:
Il D.Lgs 81/08 (Testo unico della sicurezza) all’art. 34 comma 1, prevede che il Datore di lavoro può svolgere direttamente i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi (RSPP), di primo soccorso, nonché di prevenzione incendi e di evacuazione, nelle ipotesi previste nell’allegato 2 (di seguito riportato), dandone preventiva informazione al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS).
La violazione di tale obbligo è sanzionata con l’arresto da 4 a 8 mesi o con l’ammenda da 1.500 a 6.000 €
Allegato 2
- Aziende artigiane e industriali …………….fino a 30 addetti
- Aziende agricole e zootecniche………….. fino a 10 addetti
- Aziende della pesca ………………………….fino a 20 addetti
- Altre aziende ……………………………………fino a 200 addetti
Qual è la prima formazione obbligatoria per datori di lavoro che vogliono fare l’RSPP?
Corso per Datori di lavoro che possono svolgere direttamente i compiti propri del RSPP:
Durata
- durata 16 ore per aziende a rischio basso (uffici, commercio, artigianato, turismo)
- durata 32 ore per aziende a rischio medio (trasporti, logistica, pubblica amministrazione, agricoltura, pesca, istruzione)
- durata 48 ore per aziende a rischio elevato (costruzioni, industria, alimentare, tessile, legno, manufatturiero, energia, rifiuti, etc)
Aggiornamento quinquennale
- durata 6 ore per aziende a rischio basso
- durata 10 ore per aziende a rischio medio
- durata 14 ore per aziende a rischio elevato
Tutti i dettagli in merito al corso in oggetto sono reperibili all’interno dell’accordo stato regioni del 21 dicembre 2011 (rif. D.lgs. 81/08 art.34 commi 2 e 3 ).
Il Datore di lavoro che intende svolgere i compiti di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP), deve frequentare un corso di formazione, di durata minima di 16 ore, adeguato alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative, nel rispetto dei contenuti dell’articolo 3 del decreto ministeriale 16 gennaio 1997.
La violazione di tale obbligo è sanzionata con l’arresto da 4 a 8 mesi o con l’ammenda da 1.500 a 6.000 €.
Quali sono i corsi di aggiornamento obbligatori per Datori di lavoro che vogliono fare l’RSPP?
- durata 16 ore per aziende a rischio basso
- durata 32 ore per aziende a rischio medio
- durata 48 ore per aziende a rischio elevato
La violazione di tale obbligo è sanzionata con l’arresto da 2 a 4 mesi o con l’ammenda da 800 a 3.000 €
CASI NEI QUALI IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) VIENE DEMANDATO AD UN CONSULENTE ESTERNO
La Responsabilità del Servizio di Prevenzione e di Protezione, può essere demandato a personale esterno all’azienda, SE ESSA NON RIENTRA NEI SEGUENTI CASI:
- nelle aziende industriali di cui all’articolo 1 del decreto del Presidente della Repubblica 17 maggio 1988, n. 175 e successive modifiche (D.Lgs. 334/99, D.Lgs. 238/05), soggette all’obbligo di dichiarazione o notifica, ai sensi degli articoli 4 e 6 del decreto stesso;
- nelle centrali termoelettriche;
- negli impianti e laboratori nucleari;
- nelle aziende per la fabbricazione e il deposito separato di esplosivi, polveri e munizioni;
- nelle aziende industriali con oltre duecento dipendenti;
- nelle industrie estrattive con oltre cinquanta lavoratori dipendenti;
- nelle strutture di ricovero e cura sia pubbliche sia private.
Nei rimanenti casi, l’azienda può demandare, previo apposito incarico scritto, un tecnico esterno
che svolga i compiti previsti dal D.Lgs. 81/08.
Corso RSPP MODULO B DI SPECIALIZZAZIONE – N° di ore in base al Macrosettore di attività ATECO
Classificazione Macro-Settori di attività |
Settori ATECO |
Corso modulo B n. ore
|
|
1 | Agricoltura (compreso caccia, Silvicoltura) |
A |
36
|
2 | Pesca (compreso Piscicoltura e servizi connessi)
|
B |
36
|
3 |
Estrazione minerali (energetici)
|
CA |
60 |
Altre industrie estrattive (3 estrazione di minerali non energetici) |
CB |
||
Costruzioni |
F
|
||
4 |
Industrie Alimentari ecc. (comprese delle bevande e del tabacco) |
DA
|
48 |
Tessili, Abbigliamento |
DB
|
||
Conciarie, Cuoio (comprese le pelli e similari) |
DC
|
||
Legno (compresi i prodotti in legno) |
DD
|
||
Carta, editoria, stampa (compresa la fabbricazione della pasta-carta della carta E cartone |
DE
|
||
Minerali non metalliferi |
DI
|
||
Produzione e Lavorazione metalli |
DJ
|
||
Fabbricazione macchine, apparecchi meccanici |
DK
|
||
Fabbricaz. macchine app. elettrici, elettronici (comprese le
apparecchiature ottiche) |
DL |
||
Autoveicoli (compreso la fabbricazione di mezzi di trasporto) |
DM
|
||
Mobili (comprese le altre industrie manifatturiere) |
DN
|
||
Produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua |
E
|
||
Smaltimento rifiuti |
O
|
||
5 | Raffinerie – Trattamento combustibili nucleari |
DF
|
68 |
Industria chimica, Fibre (sintetiche e artificiali) |
DG
|
||
Gomma, Plastica |
DH
|
||
6 | Commercio ingrosso e dettaglio – Attività Artigianali non
assimilabili alle precedenti (carrozzerie, riparazione veicoli – lavanderie, panificatori, pasticceri, ecc.) |
G
|
24 |
Trasporti, Magazzinaggi, Comunicazioni |
I
|
||
7 | Sanità – Servizi sociali |
N |
60 |
8 | Pubblica Amm.ne |
L |
24 |
Istruzione |
M
|
||
9 | Alberghi, Ristoranti |
H
|
12 |
Assicurazioni (comprese le attività finanziarie) |
J
|
||
Immobiliari, Informatica (compreso noleggio, ricerca e servizi alle
imprese) |
K
|
||
Ass.ni ricreative, culturali, sportive (compresi altri servizi pubblici,
sociali e personali) |
O P
|
||
Servizi domestici e Organizz. Extraterrit. |
P + Q |
Un network di professionisti pronto a fornire consulenze mirate alle aziende per le certificazioni qualità, per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, per la direttiva macchine e per le problematiche di carattere ambientale e di gestione dei rifiuti.
Aree di intervento
Certificazione qualità UNI EN ISO 9001
Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 (ex 626)
Assunzione incarico RSPP (responsabile servizio prevenzione e protezione) esterno
Direttiva macchine, marcatura CE, perizie asseverate su macchinari
Gestione pratiche ambientali, raccolta e smaltimento rifiuti
CONTATTATECI PER UN PREVENTIVO E PER UN CHECK UP AZIENDALE GRATUITO