sicura1

Cosa deve fare il datore di lavoro per essere in regola con la prevenzione incendi e con il primo soccorso?

Il datore di lavoro deve designare preventivamente i lavoratori incaricati dell’attuazione delle misure di prevenzione incendi e gestione emergenza (art. 18, c.1, lett. b D.Lgs. 81/08 ).

Il datore di lavoro deve designare preventivamente i lavoratori addetti al primo soccorso (art. 18, co.1, lett. b D.Lgs. 81/08)

Che tipo di corso devono seguire gli addetti prevenzione incendi e gestione delle emergenze?

La formazione obbligatoria varia secondo il tipo di azienda ed il rischio di incendio art. 37 co.9 del Dlgs. 81/08. Avviene a norma dell’art. 7 e dell’allegato IX del D.M. 10 marzo 1998.

La normativa prevede che il datore di lavoro possa svolgere in prima persona le funzioni di addetto antincendio, sottoponendosi alla formazione sopra descritta.

Durata corsi a seconda della tipologia di aziende:

  • Addetto antincendio in attività a rischio di incendio basso  / 4 ore
  • Addetto antincendio in attività a rischio di incendio medio e basso  / 8 ore
  • Addetto antincendio in attività a rischio di incendio elevato  / 16 ore
  • Aggiornamento per Addetto antincendio in attività a rischio di incendio elevato /4 ore

Che tipo di corso devono seguire gli addetti primo soccorso?

Varia in base alle caratteristiche dell’azienda e avviene (anche) in collaborazione con gli organismi paritetici e secondo quanto previsto dal D.M. 388/2003

Durata corsi a seconda della tipologia di aziende:

  • Primo soccorso per aziende (Gruppo A)   / 16 ore
  • Primo soccorso per aziende (Gruppo B e C)   /   12 ore
  • Richiamo primo soccorso per aziende (Gruppo A)   / 6 ore
  • Richiamo primo soccorso per aziende (Gruppo B e C)   /  4 ore

sicura1

Un network di professionisti pronto a fornire consulenze mirate alle aziende per le certificazioni qualità, per la gestione della sicurezza sui luoghi di lavoro, per la direttiva macchine e per le problematiche di carattere ambientale e di gestione dei rifiuti.

Aree di intervento

Certificazione qualità UNI EN ISO 9001

Sicurezza sul lavoro D.Lgs. 81/08 (ex 626)

Assunzione incarico RSPP (responsabile servizio prevenzione e protezione) esterno

Direttiva macchine, marcatura CE, perizie asseverate su macchinari

Formazione aziendale

Gestione pratiche ambientali, raccolta e smaltimento rifiuti

CONTATTATECI PER UN PREVENTIVO E PER UN CHECK UP AZIENDALE GRATUITO